Quando si progetta un sito web, la grafica e i contenuti sono solo una parte del lavoro. La vera base da cui partire è la struttura, ossia la mappa che organizza in maniera logica ed efficace tutte le sezioni.
Questa struttura prende il nome di albero di navigazione e rappresenta lo strumento che permette a un utente di muoversi facilmente all’interno del sito senza perdersi o abbandonare la navigazione.
Cos’è l’albero di navigazione?
L’albero di navigazione è uno schema gerarchico che, seguendo la logica della ramificazione, organizza i contenuti dal più generale al più specifico.
In pratica, delinea il percorso che un visitatore deve compiere partendo dalla homepage per arrivare al contenuto desiderato, riducendo al minimo il numero di passaggi.
Secondo le best practice di usabilità, l’utente non dovrebbe mai trovarsi a più di tre click di distanza da ciò che cerca. Più la navigazione è fluida e intuitiva, più è probabile che l’utente rimanga sul sito e trovi le informazioni di suo interesse. Una struttura di navigazione confusa rappresenta infatti uno dei principali errori che rende un sito web un labirinto, disincentivando l’utente alla permanenza sullo stesso.
Perché è così importante?
Un sito senza un albero di navigazione chiaro rischia di essere percepito come caotico, dispersivo e poco professionale.
Un albero ben progettato, invece, consente di:
- organizzare i contenuti in modo logico, evitando sovrapposizioni o pagine “nascoste”
- guidare l’utente in un percorso lineare e intuitivo
- mettere in evidenza ciò che conta, ovvero prodotti, servizi e informazioni prioritarie
- ridurre il tasso di abbandono, aumentando la possibilità che il visitatore completi un’azione (acquisto, contatto, richiesta di informazioni).
La costruzione dell’albero parte sempre dall’analisi degli obiettivi e dal target a cui il sito si rivolge.
- Quali sono i contenuti fondamentali che voglio mostrare?
- Quali sono le informazioni che i miei utenti cercano per prime?
- Quali azioni desidero che compiano durante la navigazione?
Da qui, si individuano i macro-argomenti, sotto i quali organizzare le singole pagine.
Accanto a questi elementi non devono mancare le sezioni sempre visibili come “chi siamo” e “contatti”, che rafforzano la fiducia e offrono subito un canale diretto di comunicazione.
Albero di navigazione e menu: due facce della stessa medaglia
Una volta definita la struttura, l’albero di navigazione si traduce nel menu del sito.
Le voci del menu sono la porta di accesso ai contenuti e devono essere:
- semplici, senza giri di parole
- intuitive, immediatamente comprensibili
- logiche, con un ordine coerente
- coerenti con la comunicazione del brand.
Se da un lato la creatività nei nomi può distinguere e valorizzare, dall’altro bisogna sempre fare i conti con la chiarezza. Se si opta per nomi evocativi che possono incuriosire, dall’altro bisogna fare i conti con il rischio che l’utente non lo interpreti in maniera adeguata. In questi casi è importante accompagnare la scelta creativa con una comunicazione chiara, o optare per soluzioni più dirette che non lascino spazio a dubbi.
Albero di navigazione e SEO
Un ulteriore vantaggio riguarda la SEO: Google analizza anche le voci di menu e la loro organizzazione.
Inserire parole chiave strategiche nelle voci principali aiuta non solo gli utenti a orientarsi, ma anche il sito a posizionarsi meglio nei motori di ricerca.
Una volta completata la struttura, è utile arricchirla con elementi che guidino ulteriormente l’utente: rimandi interni per connettere tra loro pagine correlate, call to action che invitino a compiere un’azione (richiedere un preventivo, acquistare, iscriversi a una newsletter) e link di approfondimento che favoriscano l’esplorazione del sito.
In questo modo, l’albero diventa non solo una mappa, ma un vero e proprio strumento di customer journey.
Albero di navigazione, menu e oltre
Progettare un buon albero di navigazione non basta da solo: fa parte di una strategia più ampia che include:
- la conoscenza del proprio target di riferimento
- il tone of voice, che deve essere coerente e riconoscibile in ogni sezione
- la chiarezza e pertinenza dei contenuti, che vanno scritti e scelti pensando alle esigenze dell’utente;
- gli elementi visivi e grafici, che devono supportare e non ostacolare la navigazione.
Quando questi elementi si combinano in armonia, il risultato è un sito web in grado di trattenere i visitatori più a lungo, guidarli verso le azioni desiderate e comunicare in maniera efficace la propria identità.
Stai pensando di mettere online il nuovo sito web della tua azienda? Noi siamo pronti a fornirti il supporto che cerchi, perché un sito ben fatto è il primo passo verso un investimento per migliorare il tuo business.