Perché è nata la NIS2?
La NIS2 nasce con l’obiettivo di:
- rafforzare la sicurezza informatica delle imprese e delle infrastrutture critiche europee.
- uniformare le regole di cybersicurezza tra i diversi Stati membri, superando le lacune della precedente direttiva NIS del 2016.
- proteggere cittadini e aziende dall’aumento di attacchi informatici sempre più sofisticati, che possono compromettere dati sensibili e servizi essenziali.
La direttiva si applica a un ampio spettro di aziende, sia pubbliche che private, considerate “essenziali” o “importanti” per il funzionamento della società e dell’economia. Questo include fornitori di servizi digitali (hosting, cloud, marketplace, motori di ricerca), e-commerce e piattaforme online, aziende di settori critici come energia, sanità, trasporti, pubblica amministrazione, servizi finanziari.
Anche chi gestisce un sito web o un e-commerce, se raggiunge determinate soglie di fatturato o impatto, può essere soggetto agli obblighi della NIS2.
Cosa prevede la NIS2: gli obblighi principali
Adeguarsi alla NIS2 significa implementare una serie di misure tecniche e organizzative per garantire la sicurezza delle proprie infrastrutture digitali.
Quali sono gli adempimenti da mettere in atto?
- Analisi dei rischi e gestione delle vulnerabilità. Valutare regolarmente i rischi informatici e adottare misure per mitigarli.
- Gestione degli incidenti. Avere procedure chiare per rilevare, gestire e notificare incidenti di sicurezza (entro 24 ore dalla scoperta e con report dettagliato entro 72 ore).
- Continuità operativa. Garantire backup, disaster recovery e piani di ripristino per assicurare la continuità dei servizi.
- Sicurezza della supply chain. Monitorare e gestire i rischi legati a fornitori e partner, imponendo requisiti di sicurezza anche nei contratti.
- Formazione del personale. Sensibilizzare e formare i dipendenti sulle minacce informatiche e sulle buone pratiche di sicurezza.
- Crittografia e autenticazione. Utilizzare sistemi di crittografia per proteggere dati e comunicazioni, e implementare l’autenticazione a più fattori per l’accesso ai sistemi.
- Responsabilità della direzione. Il management aziendale è direttamente responsabile della supervisione e dell’attuazione delle misure di sicurezza, con possibili sanzioni in caso di inadempienza.
I passi fondamentali per adeguarsi
Per chi gestisce un sito web o un e-commerce, adeguarsi alla NIS2 significa adottare un approccio strutturato alla sicurezza informatica. Questo implica una serie di azioni volte a migliorare il proprio livello di protezione, partendo da una serie di valutazioni per comprendere lo stato attuale, per poi individuare azioni correttive. Qui di seguito un’idea generica degli step da mettere in atto.
- Valutare la propria situazione, identificando i dati trattati, i rischi e il livello di esposizione alle minacce.
- Effettuare una valutazione del rischio, andando ad analizzare minacce e vulnerabilità specifiche del proprio business digitale.
- Implementare le misure di sicurezza attraverso l’adozione di soluzioni tecniche (firewall, crittografia, backup, autenticazione forte) e procedure organizzative (policy, formazione, gestione incidenti).
- Monitorare e testare, per verificare costantemente l’efficacia delle misure adottate e aggiornarle in base all’evoluzione delle minacce.
- Registrarsi presso l’autorità competente. Se rientri tra i soggetti obbligati, dovrai registrarti su una piattaforma dedicata e mantenere aggiornate le informazioni richieste.
- Mantenere la compliance nel tempo. Monitorare le evoluzioni normative e aggiornare processi e tecnologie di sicurezza.
Perché la NIS2 è importante anche per siti web ed e-commerce?
Anche se la NIS2 nasce per proteggere infrastrutture critiche, il suo impatto si estende a tutto il mondo digitale. Un sito web o un e-commerce non protetto può diventare un punto di ingresso per attacchi informatici che mettono a rischio dati aziendali e dei clienti, con conseguenze economiche e reputazionali gravi. Adeguarsi alla NIS2 significa dimostrare affidabilità e attenzione alla sicurezza verso clienti e partner, ridurre il rischio di sanzioni e danni in caso di violazioni e migliorare la resilienza e la continuità del proprio business digitale.
La NIS2 rappresenta una svolta nella gestione della sicurezza digitale in Europa. Per chi ha o vuole creare un sito web o un e-commerce, adottare le misure previste dalla direttiva non è solo un obbligo normativo, ma un investimento strategico per la crescita e la protezione del proprio business. La sicurezza informatica non è più un optional, ma una priorità imprescindibile.