Non sei solo. La leggibilità è uno degli elementi chiave che definiscono l’efficacia di un sito web. E parte tutto da una scelta spesso sottovalutata: la tipografia.
In questo articolo vediamo quali sono i principali fattori che incidono sulla leggibilità online e come scegliere i font perfetti per il web. Obiettivo? Rendere il tuo sito più professionale, accessibile e gradevole da leggere.
Perché la tipografia è così importante sul web? A differenza della carta, gli occhi sono messi alla prova: luci artificiali, schermi di diverse dimensioni, stili grafici troppo elaborati, velocità di navigazione.
Un testo difficile da leggere non solo infastidisce l’utente, ma lo allontana. E con lui se ne va anche il tuo messaggio.
I 7 fattori chiave per la leggibilità sul web
1. Contrasto tra testo e sfondo
Uno degli errori più comuni è l’uso di contrasti troppo estremi o troppo deboli.
Cosa funziona meglio?
- Testo scuro su sfondo chiaro (meglio grigio chiaro che bianco assoluto).
- Evita testi chiari su sfondi scuri: affaticano la vista.
- Attenzione agli sfondi colorati: rendono la lettura più lenta.
Uno studio del 1997 ha dimostrato che un testo nero su sfondo grigio è più leggibile del classico nero su bianco.
2. Testo su immagine di sfondo? Solo con attenzione.
Sovrapporre testo a un’immagine è una scelta di stile che spesso penalizza la leggibilità.
Se però proprio vuoi mettere in atto questa scelta, esistono alcune accortezze per evitare errori:
- usa immagini poco dettagliate, dai colori uniformi
- evita immagini con troppi elementi grafici o contrasti
- aggiungi un filtro scuro trasparente dietro il testo per migliorarne la visibilità
3. Serif o Sans Serif? Dipende dal contesto.
Le grazie, in tipografia, sono piccoli tratti decorativi o stilizzati che si trovano alle estremità delle lettere in alcuni font (tipi di carattere). Questi tratti, chiamati anche “serif” in inglese, aggiungono un tocco di eleganza e raffinatezza al testo, rendendo i caratteri più distintivi e leggibili, soprattutto in testi stampati.
I font Serif (con le “grazie”, come il Times New Roman) sono ideali per testi lunghi su carta.
I Sans Serif (senza grazie, come Verdana o Helvetica) sono pensati per il web e sono più leggibili a schermo, soprattutto in formati brevi.
Come usarli sul web?
- Usa Sans Serif per il corpo del testo.
- Serif solo per titoli eleganti o testi stampabili.
- Esplora Google Fonts, una vera e propria miniera di opzioni moderne e leggere in termini di caricamento.
4. Attenzione a dimensione, spazi e interlinea
Un font troppo piccolo o con lettere troppo ravvicinate può compromettere tutto.
- Dimensione minima consigliata: 16px.
- Interlinea ideale: 1.4 o 1.5 volte la dimensione del font.
- Spaziatura tra lettere e parole ben calibrata (né troppa, né troppo poca).
- Lascia sempre spazio attorno al testo: margini e padding migliorano la leggibilità.
5. Evita maiuscole, corsivi e ombre
Tutto in maiuscolo? Peggiora la velocità di lettura e appiattisce le parole.
Corsivo prolungato? Rende il testo più sottile e faticoso da leggere.
Ombre e contorni? Solo se decorativi e mai su testi lunghi.
Meglio puntare su font tondeggianti, regolari e puliti.
6. Allineamento del testo
Il paragrafo giustificato genera spazi irregolari tra le parole, soprattutto su schermi piccoli.
Per questo è consigliato utilizzare l’allineamento a sinistra, sempre.
7. Leggibilità = inclusività
Molte persone leggono con difficoltà per problemi visivi o perché utilizzano dispositivi piccoli.
Un testo ben leggibile è un atto di attenzione verso persone anziane, ipovedenti, chi ha dislessia e chi legge da smartphone in movimento.
Un sito leggibile amplia la tua audience e migliora l’esperienza utente.
E la velocità di lettura? Più il testo è leggibile, più veloce sarà la lettura. Questo significa che l’utente troverà prima le informazioni e tornerà più volentieri sul tuo sito.
Uno studio ha dimostrato che font serif a 14pt migliorano la velocità di lettura rispetto ai sans serif troppo piccoli.
Un ultimo consiglio
Un font bello non basta: deve essere leggibile, accessibile e coerente con l’identità visiva del brand. E se vuoi un sito web progettato per essere letto, ricordato e amato, chiedi a un professionista.
Hai bisogno di una consulenza sulla comunicazione visiva del tuo sito? Contattaci e troviamo insieme la tipografia giusta per parlare davvero al tuo pubblico.