Diciamolo senza troppi giri di parole: siamo costantemente connessi a dispositivi elettronici, social media e a una miriade di altre informazioni. Ed è il momento di dire basta! Almeno nel periodo dell’estate staccare deve essere un proposito per il nostro benessere, per dedicarci alla vita reale e ad attività che liberino la mente, all’aria aperta e stimolanti.

Questa iperconnessione ha portato indubbiamente a vantaggi significativi, come l’accesso immediato a risorse educative, comunicazione istantanea e una maggiore efficienza lavorativa. Tuttavia, sta emergendo una crescente consapevolezza del bisogno di “disconnessione” come mezzo per migliorare la qualità della vita.

 

Il paradosso della connessione continua

 
La connettività costante ha creato un paradosso nella nostra vita quotidiana. Da un lato, ci offre la possibilità di essere sempre aggiornati e in contatto con il mondo, ma dall’altro, può generare stress, ansia e un senso di sovraccarico informativo. La pressione di rispondere immediatamente a e-mail, messaggi e notifiche può portare a una sensazione di continua reperibilità, rendendo difficile staccare completamente e rilassarsi. E in vacanza non fa certo bene!

Pensate a 20 anni fa come si stava bene, i primi telefoni cellulari servivano solo per telefonare e inviare qualche SMS (ognuno dei quali costava e quindi il credito scendeva inesorabilmente). Eppure vivevamo benissimo, forse anche meglio. Si faceva conoscenza col vicino di ombrellone, si stringevano nuove amicizie che magari si rincontravano l’anno successivo sul mood “stessa spiaggia, stesso mare”. Insomma, si viveva, soprattutto i più giovani.

 

Quali sono i benefici della disconnessione?

 

  • Riduce lo stress. Prendersi del tempo per staccare da social, mail e internet può aiutare a ridurre i livelli di stress. La pausa dalla continua stimolazione digitale consente al cervello di riposarsi e di ricaricarsi, incentivando il benessere mentale.
  • Migliora la qualità del sonno. L’uso eccessivo di dispositivi elettronici, soprattutto prima di dormire, favorisce i disturbi del riposo. La luce blu emessa dagli schermi può interferire con il ciclo naturale del sonno. Ridurre l’uso dei dispositivi prima di coricarsi favorisce un rilassamento più profondo e riposante.
  • Aumenta la produttività e la creatività. La disconnessione permette di concentrarsi su compiti senza le distrazioni continue delle notifiche. Questo focus può portare a una maggiore concentrazione e stimolare l’immaginazione, poiché la mente ha il tempo di vagare e di elaborare le informazioni in modo più profondo.
  • Rafforza le relazioni interpersonali. Essere costantemente connessi può compromettere la qualità delle interazioni faccia a faccia. Staccare la spina aiuta a dedicare più tempo e attenzione alle persone, migliorando la qualità delle relazioni e creando legami più forti e autentici.

Quando parliamo di disconnessione è inteso a 360 gradi. Non soltanto nel tempo libero o nella vita personale, ma anche sul lavoro. Staccare realmente la spina in vacanza è un dovere. Un aspetto cruciale spesso trascurato è la capacità di disconnettersi realmente dalla propria professione, perché la cultura dell’iperconnessione può far sentire sempre “on call”, anche durante le ferie o le pause. Questo fenomeno, noto come “workaholism” o dipendenza da lavoro, può ridurre significativamente la qualità della vita.

Prendersi delle vere pause e non pensare al lavoro durante i momenti di stacco è essenziale per rigenerarsi e prevenire il burnout. Riconoscere i propri limiti e separare il tempo lavorativo da quello personale aiuta a mantenere un equilibrio sano e sostenibile.

 

Strategie per una disconnessione consapevole

 
Per integrare la disconnessione nella vita quotidiana, è importante adottare alcune strategie pratiche, o comunque cercare di darsi qualche regola per aiutarsi concretamente a distaccarsi dai dispositivi.

  • Darsi limiti di tempo. Decidere un orario giornaliero senza tecnologia può aiutare a bilanciare l’uso dei dispositivi e a creare spazi per altre attività. Ma soprattutto imporselo per quelle che sono le risposte lavorative.
  • Creare spazi digital-free. Dandosi come regola per cui alcune zone della casa l’uso di dispositivi elettronici è vietato, come la camera da letto o la sala da pranzo, per promuovere il benessere e stimolare alla conversazione.
  • Praticare attività che promuovono il rilassamento. La meditazione, la lettura di un libro o una passeggiata all’aperto possono aiutare a distogliere l’attenzione dal mondo digitale e a favorire un senso di tranquillità.
  • Staccare dal lavoro. Durante le ferie o le pause, è fondamentale non controllare le e-mail di lavoro o partecipare a call. Impostare un messaggio di risposta automatica e delegare le responsabilità temporaneamente ai colleghi presenti può aiutare a mantenere un vero distacco, garantendo un ritorno al lavoro più fresco e motivato.

 

In Brand039 ci disconnettiamo!

 
La disconnessione non è una rinuncia alla tecnologia o al lavoro, ma un atto consapevole di equilibrio e cura di sé.

In un mondo sempre più connesso, è fondamentale riconoscere l’importanza di staccare per recuperare energia, migliorare la nostra salute mentale e rafforzare le relazioni personali.

Vite umane? Non ne salviamo con il nostro lavoro, e forse dovremmo ricordarcelo tutti un pò di più. Siamo nell’era del “tutto e subito” anche per le cose più futili e banali, e l’essere sempre iperconnessi ha portato questa cosa all’esasperazione. Non c’è più quel piacere dell’attesa e questo fa spesso perdere il valore del lavoro delle persone, che andrebbe decisamente riscoperto.

In queste settimane anche noi ci disconnetteremo e prenderemo qualche giorno di pausa, dal 12 al 23 agosto l’agenzia sarà chiusa, per ricaricare le batterie e tornare ancor più carichi di idee e buoni propositi.

Buone vacanze a tutti!

Contattaci per maggiori informazioni

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa “privacy policy” di Brand039 per il trattamento dei miei dati

Acconsento al trattamento dei miei dati per la finalità di iscrizione alla Newsletter come indicato nell’informativa

7 + 13 =