Siete curiosi e desiderosi di conoscere sempre ciò che viene inventato e scoperto nel mondo nell’ambito tecnologico? Allora non dovreste perdere l’appuntamento con la seconda tappa della quinta edizione di Wired Next Fest, che si terrà dal 30 settembre al 1 di ottobre 2017, a Firenze.
Tecnologia ed innovazione all’ordine del giorno
Si è, da poco, conclusa la quinta edizione del festival dell’innovazione, tenutasi presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli di Milano con stand istituiti in tutto il parco di Porta Venezia. Wired Italia, nel week-end del 26, 27 e 28 maggio ha organizzato un fine settimana all’insegna dell’innovazione, della scienza, della politica e della cultura con momenti dedicati all’intrattenimento. Milano si è trasformata in un parco giochi di novità scientifiche e tecnologiche. Il tema principale di quest’anno è stata l’identità, intesa come cambiamento: un cambiamento repentino della percezione individuale e sociale, avvenuto a seguito di una rilevante evoluzione nell’ambito tecnologico e digitale. Un mix di incontri, rappresentazioni artistiche, laboratori, videogiochi, performance musicali e riproduzioni cinematografiche che insieme hanno fornito il quadro generale dell’ambito economico e di tanti altri temi di cui il Wired Next Fest si fa portavoce. La voce del festival è composta da quella di oltre 150 relatori e artisti che hanno presenziato per confermare l’importanza di questo evento.
Results overview
Dai risultati è evidente come l’appuntamento con il festival dell’innovazione abbia destato l’attenzione della popolazione italiana e non. Superando i risultati dell’anno scorso, il numero dei presenti alla quinta edizione è salito a 150.000 persone. Inoltre, l’appuntamento organizzato da Wired Italia ha assunto le sembianze di un grandissimo evento digitale sia su Facebook, sia in streaming che su Twitter. 1 milione di utenti ha seguito il festival su wired.it e sulla pagina Facebook dell’ente organizzatore, contando, in totale, più di 4 milioni di pagine del sito web frequentate. Il live streaming, pubblicato su Facebook e sul sito web di Wired Italia, ha totalizzato 830.000 visualizzazioni. Infine, per il successo riscontrato a Milano, su Twitter Italia è risultato Trending Topic.
Ospiti e relatori
Fra gli ospiti e i relatori troviamo l’astronauta Buzz Aldrin, l’uomo che per secondo camminò sulla Luna che si è occupato di parlare del futuro e delle sfide riservate per quest’ultimo, le Pussy Riot, le artiste e femministe russe anti Putin che si sono espresse su temi fondamentali quali democrazia, libertà e diritti individuali, Ryan Merkley, Ceo di Creative Commons, organizzazione che tratta la condivisione e l’utilizzo pubblico delle opere di ingegno umano, Jerry Caplan, l’esperto di intelligenza artificiale che ha dedicato il suo intervento al rapporto fra lavoro e ricchezza, Alain Deneault, il filosofo e scrittore che si è soffermato sul tema della mediocrazia dedicandogli una profonda riflessione, Abdalaziz Alhamza, l’esponente e portavoce di Raqqa is Being Slaughtered, movimento che si oppone al regime dell’Isis, Gabriella Coleman, che ha parlato di Anonymous e del mondo hacker ed, infine, Mario Bellini, che ha raccontato la storia di P101 di Olivetti, il primo personal computer.
Altri personaggi conosciuti che sono intervenuti durante il Wired Next Fest sono: Gabriele Mainetti, Nino Frassica, Lodovica Comello, Max Gazzè, Geppi Cucciari, Levante, Ilaria D’Amico, Francesco Mandelli, Federico Russo, Brunori SAS, Lo Stato Sociale, i Planet Funk, Sydney Sibilia e Maccio Capatonda.
What to do
Fra le numerose attività in programma:
- Escape room: fra i giochi organizzati, emerge la possibilità di provare gratuitamente dell’escape room, allestita da MindGames. Il gioco prevedere che un gruppo di 6 persone circa venga chiuso in una stanza e venga sottoposto ad enigmi che gli consentiranno, se risolti, di evadere.
- Concerti musicali: venerdì 26 maggio si sono esibiti Max Gazzé, Dino Lupelli, I’m not a Blonde e Yombe e sabato 27, invece, sono saliti sul palco i Planet Funk e il gruppo norvegese Röyksopp.
- Talk, ai quali hanno partecipato alcuni musicisti come Tommaso Paradiso, dei Thegiornalisti, Lo Stato Sociale, Levante, Michele Bravi, Samuel Brunori SAS e Giuseppe Vessicchio.
- Showcase eseguiti da Shazami, il gruppo fondato da Francesco Mandelli e Federico Russo, e da Wrongonyou, il musicista romano Marco Zitelli.
- Laboratori per bambini e ragazzi: presso il Museo civico di Storia Naturale di Milano si è tenuto sia il laboratorio con gli educatori di Mastercode, che hanno organizzato due workshop dedicati ai robot, sia quello di Touch designer4kids, con Andrew Quinn, l’artista di computer graphics.
- Audio serie: sabato 27 maggio, presso il Planetario di Milano, Audible ha proposto la nuova audio serie, scritta da Tim Lebbon e adattata da Dirk Maggi, dal titolo Alien: Oltre l’oscurità.
Il Wired Next Fest torna dopo la pausa estiva: a fine settembre vi aspetta a Firenze, a Palazzo Vecchio, per un lungo fine settimana speculare a quello appena concluso a Milano.