Come ogni buon professionista di settore che si rispetti, abbiamo preso parte attivamente all’evento sull’e-commerce e retail più importante sul panorama nazionale, così da poter rimanere al passo con qualsiasi cambiamento e offrire ai nostri clienti le soluzioni più all’avanguardia.
L’era del next retail e i cambiamenti digitali
In un’epoca in cui tutto cambia ad una velocità elevata, non ci è concessa la possibilità di riposarci. Questo significa che per un business di successo è necessario investire un budget sempre maggiore per soddisfare i nuovi digital needs degli utenti, clienti reali o potenziali.
L’avvento del digitale e delle nuove tecnologie, ha creato un utente sempre connesso alla rete, il che gli consente di personalizzare la relazione che si viene a creare con il brand. In questo contesto mutevole, è diventato fondamentale il collegamento fra negozio fisico e mondo digitale in quanto non va personalizzandosi solo il rapporto utente-brand ma anche la ricerca dei prodotti. Si cerca online e si decide, in seguito, da che dispositivo o in quale store acquistare.
Questo flusso innovativo ha fatto sì che i dati diventassero fondamentali e che assumessero il valore di una forma di pagamento: sapere cosa gli utenti guardano, cercano e desiderano è diventata la chiave per offrire i propri prodotti, servizi e creare contenuti in maniere coerente ed appropriata.
La nostra partecipazione al Netcomm Forum
Nel corso delle due giornate di Netcomm Forum a Milano, si sono trattati numerosi macro argomenti tra i quali:
- Omnichannel retail
- Marketing
- Logistic
- Payment
- Technology
- Analytics
- Export
- Legal&Fiscal
Gli aspetti interessanti da approfondire erano molti e l’agenda ricca, così abbiamo scelto fra tutti gli incontri quelli che ci sembravano più vicini all’attività di Brand039, così da poter portare un valore aggiunto e un aggiornamento alle soluzioni che offriamo ai nostri clienti e, nei momenti di attesa dell’inizio degli workshop prescelti abbiamo avuto modo di passeggiare fra gli stand presenti in fiera e di chiacchierare:
- approfondendo il rapporto con alcuni nostri fornitori
- conoscendone di nuovi per partnership future.
Di cosa si è parlato al Netcomm Forum?
Di seguito, cerchiamo di condividere con i nostri lettori ciò che è emerso dai numerosi workshop ai quali abbiamo partecipato, così che anche voi possiate trarre nuovi spunti per nutrire la vostra opinione alla luce di quanto gli esperti dicono sul cambiamento digitale.
E-commerce & Next Retail: come il digitale ridefinisce il contesto competitivo
Dal primo workshop, grazie alla presenza di speaker di fama internazionale come Ryan Maresca, Shopping Partnership lead Europe in Google, abbiamo analizzato come il digitale ridefinisce il contesto competitivo. Cosa è emerso? Sono emersi i dati più aggiornati, i principali trend del mercato e-commerce in Italia e nel Mondo, le tecnologie più innovative e l’impatto che queste hanno avuto sulla relazione con il cliente e sui rapporti della filiera, i driver di sviluppo e i nuovi modelli di business in un contesto competitivo in forte evoluzione.

“Dai contenuti al messaggio: l’evoluzione dell’email e il futuro (o presente) dei messaging”
Abbiamo avuto modo di ascoltare le parole di Stefano Branduardi, Marketing Director di Mailup, dalle quali si evince che il modo di scrivere i messaggi all’interno delle newsletter si sta evolvendo e sta diventando sempre più dinamico così da coinvolgere e catturare l’attenzione dell’utente. La logica conversazionale attuale richiede sempre più cura dei dettagli e l’implementazione delle tecniche di marketing automation per comunicare all’utente che ci si sta rivolgendo proprio a lui e non ad un gruppo in maniera indifferente. Nonostante le innumerevoli possibilità di marketing automation e profilazione offerti dalla piattaforma, però, ad oggi, sono ancora poche le persone che si avvalgono di questa miniera d’oro.

“Scenari di business innovativi di Enterprise Intelligence Marketing: opportunità, sfide ed ostacoli per marketer e brand”
Mauro Corvino, Business Development Directori di Sap Hybris, si è occupato di spiegare come il mercato presenti trend molto innovativi fra i quali il riconoscimento facciale, il machine learning, la voice search e la realtà aumentata. Quello che emerge dai comportamenti degli utenti è che il mezzo di scambio è diventato “condivisione in tempo reale di informazioni private per esperienze di consumo uniche e personalizzate”. Le aziende devono essere in grado di ottimizzare la loro attività sfruttando le informazioni a disposizione con rapidità e prontezza.

“Story Telling: once upon a time, the amazon Whisperer…”
Andrea Molon, Senior Consultant di Like Reply, e Silvia Ceresa, Manager di Bitmama, ci hanno illustrato con un esempio molto semplice come e quanto Amazon si stia sempre più trasformando in un motore di ricerca, punto di partenza di moltissime ricerche ogni giorno. Per questo motivo, possiede un proprio algoritmo che richiede un strategia di posizionamento e indicizzazione efficace per migliorare la visibilità dei prodotti. Il risultato è che non basta pubblicare un prodotto caricandolo sulla piattaforma e-commerce ma va accompagnato da informazioni utili perché questo venga privilegiato e messo in risalto fra i primi risultati di ricerca.

“Sfruttare al massimo il digital per rafforzare il business degli store fisici: vi raccontiamo come expert sta trasformando la comunicazione email, sms e app verso i propri clienti”
Grazie alle parole di Maurizio Alberti, Country Manager Italy di Mapp, abbiamo affrontato la realtà di Export. La domanda che ci siamo posti all’inizio è “come sta affrontando i cambiamenti digitali in corso?”. La risposta è una serie di attività integrate quali coordinare la comunicazione via email sms e app di oltre 400 negozi, abbattere le barriere organizzative, personalizzare i contenuti, automatizzare le campagne legate ai momenti del cliente, migliorare la performance dalla delivery alla conversione, trasmettere i valori aziendali anche tramite i media digitali e conoscere meglio i clienti tramite il loro comportamento sul sito.


“L’innovazione come motore per il successo. Se quali leve scommettere in un mercato in continua trasformazione”
In compagnia di rappresentanti di aziende di spessore fra le quali Poste Italiane, Selex, ACBC, Drexcode, Alipay Italy, Tencent International Business Group, Unionpay e Dunnhumby abbiamo discusso sulle leve sulle quali vale la pena puntare nel mercato attuale, su come rivedere il proprio posizionamento e contesto competitivo, su come valorizzare i propri asset in chiave digitale e su come rispondere alle nuove attese del mercato.
- Mario Rosini, Responsabile Posta, Comunicazione e Logistica, e Marco Siracusano, Responsabile Pagamenti Mobile e Digital e AD Poste Mobile, rappresentanti di Poste Italiane, hanno espresso la vision dell’azienda per la quale lavorano che desidera posizionarsi come portavoce dello sviluppo dell’e-commerce in Italia. Per far ciò, Poste Italiane he deciso di far convergere il più e il prima possibile ambiente fisico e ambiente digitale al servizio dei cittadini.
- Stefano Gambolò, Direttore Marketing di Selex, ha presentato Cosicomodo: il progetto di e-commerce innovativo che racchiude al suo interno numerosi brand che delineano il settore alimentare in Italia fra le quali Il Gigante, Mercato, Famila, Emisfero, Dok e Pan. In ottica di migliorarsi nel breve periodo, per la fine dell’anno, Selex ha previsto di offrire, in aggiunta all’attuale ritiro in negozio, la consegna a domicilio.
- Gio Giacobbe, CEO di ACBC Shoes, ha raccontato l’identità del brand sviscerando i principali segreti del suo successo: l’innovazione di prodotto, per la possibilità di creare e ordinare una scarpa unica il cui design è costruito dal cliente stesso, e di canale, in quanto l’ordine viene effettuato o online tramite e-commerce oppure in store fisici, ove presenti, tramite un configuratore digitale.
- Federica Storace, CEO and Co-Founder di Drexcode, si è soffermata sul concetto di Chat no bot, ossia di comunicazione in tempo reale per migliorare le conversioni dell’e-commerce. Al momento, per il proprio progetto ha optato per questa soluzione. Dietro alle chat di customer service del portale di noleggio abiti, non ci sono robot ma persone che forniscono consigli di stile per indossare l’abito in modo impeccabile.
“Facebook for e-commerce”
Insieme ai rappresentanti del colosso dei social network, Facebook, tra i quali Francesca Mambretti, Sales Lead, Mario Biondi, Account Manager, Francesca Balacco, Partner Manager, e Paolo Picazio, Manager Partner and Ecosystem Development, abbiamo analizzato la crescita repentina del mobile, che ha trasformato il retail in un mercato mobile-first, e le principali soluzioni che Facebook mette a disposizione delle aziende per un marketing people-based, ovvero che si focalizza sulle persone, sugli utenti, sulle loro preferenze e sui loro bisogni espressi attraverso le azioni che compiono online. Essendo il numero di utenti che utilizzano i social network da mobile in grande crescita, Facebook ha realizzato e messo a disposizione degli inserzionisti uno strumento che possa valutare le prestazioni di campagne e contenuti in una logica cross-device. Questo risulta indispensabile dal momento in cui, oggi, 7,9 miliardi di dispositivi mobile sono connessi a livello globale e il 38% delle spese pubblicitarie globali saranno, nel 2020, mobile [1]. La nuova misurazione offerta da Facebook in un ottica people-base è l’Advanced Measurement. Qual è il vantaggio? Il vantaggio per le aziende è la possibilità di prendere decisioni consapevoli dopo aver letto e analizzato una panoramica delle azioni che le persone intraprendono dopo aver visto un’inserzione e che le conducono ad una conversione o ad un cambiamento di opinione sul brand [1]. Il vantaggio degli utenti è quello di trovarsi nel feed solo inserzioni coerenti con ciò che desiderano e cercano [1].


“L’impatto del GDPR su marketing e profilazione”
In ultimo, non certo per importanza, l’Avvocato Silvia Elia, Legal and Policy Advisor, ha parlato di GDPR, tema di grande attualità, cercando di trattare gli aspetti più importanti di questa rivoluzione che coinvolge la gestione aziendale dei dati personali degli utenti. In particolare modo, le parole dell’avvocato si sono soffermate sull’attività di profilazione che rappresenta sia un grande vantaggio per le aziende sia un grande elemento di cura ed attenzione.
Nel complesso, giudichiamo la nostra esperienza al Netcomm Forum molto positiva: utile e costruttiva sia dal punto di vista di confronto con realtà che rappresentano un esempio di crescita sia dal punto di vista di conoscenza di esperti con i quali speriamo possano nascere solide partnership future.
[1] Misurazioni di Marketing, www.facebook.com/business/measurement