Avere un blog significa aver consapevolmente deciso di creare una piattaforma dinamica che viene costantemente aggiornata con contenuti di qualità che possano dare un valore aggiunto al tuo sito.
L’obiettivo di un blog è informare gli utenti, dare risposte e diventare il punto di riferimento per i lettori che sanno di poter trovare nel portale le risposte che stanno cercando.

 

Gli obiettivi di un blog aziendale e dei contenuti

Gli obiettivi di un blog aziendale e dei contenuti in esso pubblicati possono essere molti e si riconducono al desiderio di avvicinarsi sempre di più al lettore accorciando ogni distanza tra brand e consumatore.

Fra i principali obiettivi troviamo la brand awareness e la lead generation.

  • Con brand awareness ci riferiamo al racconto e alla presentazione di un mondo, quello del brand, dove si cerca di coinvolgere i lettori perché siano motivati a farne parte seguendolo attivamente. Parlare di un tema, conoscerlo e regalare ai lettori degli approfondimenti non banali a riguardo può fare di te un riferimento autorevole.
  • Il secondo grande obiettivo è la lead generation, ovvero la raccolta di contatti. Questa raccolta è finalizzata all’ampliamento del database dei contatti per l’attività di email marketing e quindi una comunicazione più mirata: non ci si rivolge più al target vasto di altri canali ma ad una nicchia più ristretta che nutre un reale interesse che l’ha portata a lasciare il suo indirizzo email.

 

Come scegliere gli argomenti da trattare

Ci sono tre aspetti importanti da considerare:

  1. Definizione dell’universo contenutistico;
  2. Definizione piano editoriale e brainstorming;
  3. Definizione calendario editoriale.

Questi tre step possono esserti molto utili per evitare di diventare un portale di tuttologia, poco utile e per niente efficace.

 

Le tipologie di contenuto e la Content Marketing Matrix

Soffermiamoci ora sulle tipologie possibili di contenuto per soddisfare gli utenti di qualsiasi fase del funnel.

La Customer Journey viene scandita da 4 fasi distinte che corrispondono al livello di consapevolezza che si ha di un brand: la fase di conoscenza, di interesse, di considerazione e di acquisto che posizionate su una matrice danno vita a a quattro quadranti ciascuno dei quali contiene una categoria di contenuto.

  • In alto a sinistra, il quadrante dell’intrattenimento che racchiude tutti i contenuti che possiedono una componente emotiva caratteristici della “fase di awareness o conoscenza del brand”;
  • In basso a sinistra, il quadrante dell’educazione che racchiude tutti i contenuti che possiedono una componente razionale caratteristici della “fase del funnel: awareness o conoscenza del brand”;
  • In alto a destra, il quadrante dell’ispirazione che racchiude tutti i contenuti che possiedono una componente emotiva caratteristici della “fase del funnel: purchase o acquisto”;
  • In basso a destra, il quadrante della convinzione che racchiude tutti i contenuti che possiedono una componente razionale caratteristici della “fase del funnel: purchase o acquisto”.

 

Esempi di contenuti che intrattengono, educano, ispirano e convincono

Per fare degli esempi pratici è come se ciascuna tipologia di contenuto fosse utile per raggiungere uno scopo differente.

  • Se vuoi produrre contenuti che intrattengono ti consigliamo di realizzare video corporate, quiz, giochi e competizioni legate al brand (gamification);
  • Se vuoi produrre contenuti che educano ti consigliamo di redigere guide, infografiche, comunicati stampa e report che illustrino i trend;
  • Se vuoi produrre contenuti che ispirano ti consigliamo di dare vita a forum interattivi e lavorare su recensioni e sponsorizzazioni;
  • Se vuoi produrre contenuti che convincono ti consigliamo di concentrati sui case study, checklist, webinar e demo.

 

A cavallo degli assi, sono situati dei contenuti “soglia” che non appartengono propriamente né a un quadrante ne all’altro. Fra questi troviamo gli articoli e gli ebook (tra intrattenimento e educazione), le video demo e i report (tra educazione e convinzione), gli eventi e le valutazioni (convinzione e ispirazione) e, infine, i gadget (tra intrattenimento e ispirazione).

Vuoi definire con noi un piano e calendario editoriale per la tua comunicazione digitale?

Contattaci per maggiori informazioni

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa “privacy policy” di Brand039 per il trattamento dei miei dati

Acconsento al trattamento dei miei dati per la finalità di iscrizione alla Newsletter come indicato nell’informativa

7 + 13 =