Negli ultimi anni, Instagram ha preso sempre più piede e gli utenti lo utilizzano, nel loro tempo libero, per condividere con amici le proprie esperienze, per curiosare nella vita nei vip e per raccogliere qualche spunto sui prossimi viaggi o sulle ricette culinarie. Per rendere più piacevole e fruibile il contenuto, Instagram da la possibilità di divulgare non solo immagini ma storie, le IG Stories.
Cosa sono e come funzionano le Instagram Stories?
Le Instagram Stories sono una nuova tendenza, una recente funzionalità messa a disposizione degli utenti dalla piattaforma per interagire con i propri follower in maniera sempre più dinamica e coinvolgente.
Questa nuova tipologia di contenuto si può trovare appena sotto la testata del social network, in evidenza e più visibile rispetto al classico feed.
I numeri confermano la piacevolezza di questa novità: gli utenti attivi su Instagram, nel mondo, sono 700 milioni mentre quelli che utilizzano quotidianamente le IG Stories è 250 milioni.
Una IG Story tira l’altra
Il meccanismo prevede che dopo aver aperto la prima story, le seguenti si susseguiranno in automatico senza che tu dia nessun comando o svolga nessun’azione. Quindi, se segui persone che pubblicano contenuti curiosi ed interessanti, non ti accorgerai del passare del tempo e ti sembrerà di guardare un film o un programma in tv.
Come funzionano le Instagram Stories?
Da quando Instagram ha lanciato questa super novità, la condivisione dei contenuti è cambiata notevolmente, introducendo di tanto in tanto nuovi filtri, effetti e meccanismi. Ti consigliamo di utilizzarle per creare contenuti dinamici e divertenti che potrai condividere e/o salvare come ricordo di questa estate.
Per creare una nuova storia bisogna effettuare l’accesso a Instagram e una volta arrivati nella home, tenere premuto sull’icona del tuo profilo della sezione delle Stories.
A questo punto, dopo aver selezionato “Aggiungi qualcosa alla tua storia”, si aprirà la fotocamera (potrai scegliere se utilizzare quella interna o quella esterna) e potrai iniziare a creare e spaziare con la tua fantasia, scegliendo se pubblicare un video o un’immagine. Le possibilità sono davvero molte e, alcune, anche molto divertenti.
Il significato delle icone

- Icona Impostazioni: in alto a sinistra, ti consente di stabilire le impostazioni della storia, ad esempio chi può vederla e chi no, se vuoi salvarla oppure no o se vuoi condividere la medesima storia su Facebook;
- Icona Foto: in basso, la prima a sinistra, ti consente di attingere dal rullino delle fotografie e dei video realizzati nelle ultime 24 ore;
- Icona Flash: in basso, la seconda a sinistra, da la possibilità di utilizzare il flash quando scatti una fotografia real time;
- Icona Cerchio: in basso, al centro, da il via alla creazione dei tuoi contenuti. Rappresenta l’avvio della stories, il “registra” di un video e lo “scatta” di una fotografia;
- Icona Frecce: in basso, la prima a destra, serve per selezionare la telecamera da utilizzare: quella all’interno, per un divertente selfie, o quella all’esterno, per immortalare il paesaggio;
- Icona Faccia: in basso, la seconda a destra, ti offre la possibilità di utilizzare delle maschere. Ne esistono alcune in caso di utilizzo della fotocamera frontale e altre per quella posteriore.
Come si creano le foto e i video?

Quando ti trovi nella sezione dedicata alla creazione delle Stories, potrai scegliere se
- Girare un video o scattare una foto: per scattare una foto basterà schiacciare l’icona Cerchio mentre per girare un video è necessario tenerla premuta e rilasciarla quando crediamo che il video possa essere terminato. In questo caso, parliamo di foto e video semplici, senza particolari effetti che possono essere scattate o girati con l’utilizzo di Maschere simili a quelle di Snapchat (il cane, il coniglio, il sole, i fiori, cuori, bocca)

- Girare un video in diretta: se stai assistendo ad una scena epica, eclatante o imperdibile e vuoi condividerla con i tuoi amici che non si trovano sul posto, puoi girare un video in diretta che non ha una durata prestabilita ma varia a seconda della durata di ciò che si vuole trasmettere.

- Girare un video boomerang: il boomerang crea un loop. Ti basterà girare un mini video di qualche secondo perché Instagram faccia sì che la scena si ripeta una serie di volte.
- Girare un video con superzoom: l’effetto Superzoom ti aiuta a creare una certa suspance concentrando l’attenzione su un dettaglio e un particolare.
- Scattare una foto ritratto: Il ritratto è una valida alternativa al comune selfie. In questo caso, Instagram provvederà a dare all’immagine un’effetto speciale che focalizza il volto e sfoca lo sfondo.

- Girare un video con rewind: il Rewind come dice il significato della parola stessa ti consente di riavvolgere il video girato, mostrandoti la scena dalla fine all’inizio anziché il contrario.
- Girare un video senza tenere premuto: è un’opzione che facilita coloro che desiderano essere i protagonisti del proprio video. Se, ad esempio, vuoi girare un video tutorial in cui spieghi qualcosa che ti riesce bene, puoi utilizzare questa funzionalità. Una volta schiacciato Play, potrai fare ciò che desideri mentre il video ti riprende.

- Condividere un testo con uno sfondo: questa opzione ti fornisce uno sfondo che sfuma da un colore all’altro sopra il quale puoi scrivere un testo, un pensiero, una citazione, un’opinione a tuo piacimento. Se desideri, cliccando in questa schermata, sull’icona della fotocamera potrai scattare un’immagine da posizionare sotto allo sfondo trasparente

- Condividere contenuti con sottofondo musicale: Puoi selezionare uno sfondo musicale a seconda dell’occasione, della stagione o del contenuto da condividere e utilizzarlo come base per il tuo video.

Quali elementi puoi aggiungere ai tuoi contenuti?
Dopo aver realizzato il contenuto che ti interessa pubblicare lo puoi modificare, abbellire e impreziosire con alcuni elementi messi a disposizione da Instagram:
- Testo per il quale puoi scegliere stile e colore
- Scrivere a mano con diverse tipologie di pennelli e colori
- Il luogo in cui ti trovi
- Gli hashtag relativi all’argomento
- Il tag a uno o più amici
- Le gif animate
- La musica
- L’ orario
- Il sondaggio: chiedi agli utenti un parere e loro potranno esprimerlo con un clic nella tua storia
- L’ intervista: gli utenti possono farti domande all’interno della storia alle quali puoi rispondere
- La temperatura
- Le emoticon
Quanto durano le Instagram Stories?
Le Instagram Stories rimangono visibili sul tuo profilo per 24 ore. Allo scadere di questo tempo, vengono eliminate. Perciò se desideri conservarle, devi ricordarti di salvarle.
Come si salvano le IG Stories?
A grande richiesta degli utenti, la piattaforma ha creato due modi diversi per poter salvare le proprie stories.
- Il primo è un archivio privato al quale si accede andando sul proprio profilo, cliccando sull’icona dell’orologio (in alto a destra)
- Il secondo è la Storia Highlights ovvero una raccolta pubblica, quindi visibile ai follower, all’interno del quale si possono salvare le Stories per più rilevanti.
Chi può vedere le tue Instagram Stories?
Normalmente le Instagram Stories di default vengono rese pubbliche: perciò, se hai il profilo privato potranno vederla solo i tuoi follower, se hai il profilo pubblico, chiunque ti cerchi la potrà vedere.
Se hai un contenuto che non vuoi condividere con una lista dei tuoi follower puoi escluderli e renderle private dalle impostazioni raggiungibili trame l’Icona Impostazioni.
Non solo gli altri potranno vedere le tue Stories, tu potrai vedere chi le ha viste: avrai a disposizione una semplicissima funzione di Insight che ti permette di vedere chi dei tuoi follower ha guardato le tue condivisioni.
Che tipo di interazione può esistere con le Storie?
Le Stories possono essere:
-
- commentate quando, i tuoi follower rispondono alle tue storie iniziando una conversazione o fornendo feedback alle domande della tua intervista e del sondaggio.
- inoltrate quando il contenuto è ritenuto molto interessante e i tuoi follower desiderano farlo vedere ad altri amici che non ti seguono. Ad esempio, quest’estate vai al mare in Sardegna, in una spiaggia molto bella e condividi un video del mare cristallino, un tuo follower sta organizzando una vacanza con la sua compagnia per settembre, vede la tua sto e decide di inoltrarla ai componenti della sua compagnia per far vedere loro che la Sardegna potrebbe essere una meta plausibile.
- segnalate se contengono contenuti, argomenti o immagini non appropriate al target e alle finalità della piattaforma.
In questo articolo, abbiamo cercato di spiegarti nel modo più completo possibile il funzionamento e le finalità delle Instagram Stories. La piattaforma, però, è in continua evoluzione quindi va monitorata per non perdere i prossimi aggiornamenti di effetti e filtri.
Speriamo che, dopo la nostra spiegazione, durante la tua vacanza, deciderai di essere social, condividendo con i tutti i tuoi amici le immagini e i video della tua esperienza.
Buona Estate e Buone IG Stories