Oggi, considerando il fatto che molti dei nostri lettori sono ancora in vacanza, vogliamo parlare di un tema caro ai viaggiatori amanti dell’estero: il roaming, ovvero l’utilizzo della rete cellulare per effettuare chiamate, inviare sms e navigare in internet quando ci si trova all’estero.
Se prima bisognava avere quasi paura ad accendere il telefono quando ci si trovava all’estero per i costi troppo elevati, ora, con il regolamento Roam Like At Home, la faccenda è notevolmente migliorata e la comunicazione è diventata più accessibile.
Se siete all’estero o avete in programma una vacanza oltre i confini nazionali, è bene che sappiate alcune curiosità per evitare situazioni spiacevoli.
Cosa c’è da sapere sul roaming quando ci si trova all’estero?
Vediamo insieme le dieci curiosità sull’utilizzo e sulla gestione di chiamate, messaggi e giga quando ci si trova all’estero.
- Grazie alla riforma dell’Unione Europea del 2017 i costi extra sono stati quasi azzerati;
- Per chiamate, messaggi e giga si fa riferimento al pacchetto attivo con il proprio operatore;
- Il consumo di giga è incluso nel proprio piano tariffario fino ad una quantità massima di Giga consumati;
- Se si superano i giga consentiti, gli operatori possono applicare tariffe più elevate entro limiti stabiliti dall’UE;
- Le tariffe stabilite dall’UE per il superamento dei giga consentiti è di massimo €4,5/giga;
- Per sapere qual è la soglia di giga oltre la quale le compagnie telefoniche possono applicare tariffe diverse è necessario dividere l’abituale costo mensile per il costo massimo di giga all’estero (€4,5) e dimezzando il risultato ottenuto.
- La bella notizia è che fra quattro anni il costo per giga dovrebbe scendere da €4,5 a €2,5.
- Il costo massimo delle chiamate è di 19 centesimi + IVA al minuto
- Il costo massimo degli SMS è di 6 centesimi + IVA
- Queste regole valgono nei 28 paesi dell’UE e nella EEA (Norvegia, Islanda, Liechtenstein).
Per essere certi ricordatevi sempre di chiamare il vostro operatore chiedendo informazioni dettagliate prima di lasciare l’Italia.
Speriamo che queste possano esservi utili per partire più preparati, tranquilli e sereni senza dover abbandonare il vostro smartphone per tutta la durata della vacanza. La bella notizia: via libera alla condivisione di video e foto sui vostri profili social ????