Se stai già facendo attività di SEO sul tuo sito web, sarai contento di sapere che c’è sempre qualcosa di nuovo da conoscere. Per le attività che si muovono in un territorio geografico d’azione ben definito, è importante sapere che si può fare local SEO o Local Search, ossia attività di posizionamento organico sui motori di ricerca a livello locale. Questo per essere trovati dagli utenti nel momento in cui cercano a livello locale un determinato prodotto o servizio.
Forse non sapevi di questa opportunità ma pensaci bene, questo potrebbe compromettere l’acquisizione di nuovi clienti: se il concorrente che si trova nella tua città sta facendo Local SEO potrebbe letteralmente sottrarti tutti i nuovi clienti provenienti da Google. Crediamo che la motivazione che ti abbiamo fornito sia abbastanza interessante per continuare a leggere la nostra mini guida sul Local SEO: cos’è, come funziona e perché farlo.
Cos’è il Local SEO?
Dando per scontato che tu sappia a cosa ci si riferisce quando si parla di SEO, vediamo cos’è il Local SEO e quali sono le logiche di funzionamento del motore di ricerca relativamente a questa tipologia di attività.
Se, invece, stai iniziando proprio ora ad avvicinarti a questo mondo, puoi leggere la nostra mini guida sulla SEO e la mini guida sulla SEO on-page.
Cosa significa fare Local SEO
Fare Local SEO significa fare il possibile per incrementare la visibilità organica (non a pagamento) sui motori di ricerca in una zona circoscritta e ben definita. Se, invece cerchi un modo per aumentare la visibilità sui motori di ricerca a pagamento puoi leggere la nostra guida sulla SEA. Grazie all’algoritmo di Google in costante evoluzione, il motore di ricerca è in grado di far emergere le attività più vicine in termini di distanza rispetto alla posizione dell’utente.
Un esempio di come funziona il Local SEO
Sempre più frequentemente, grazie all’utilizzo degli smartphone, gli utenti cercano un prodotto o un servizio collegato ad una zona geografica proprio perché la ricerca avviene nel preciso istante in cui emerge il bisogno. Una real time search. Pertanto il motore di ricerca seleziona le attività prossime alla posizione dell’utente così che questo possa soddisfare il suo bisogno il più velocemente possibile.
Se sei un imprenditore di Monza e cerchi una web agency a Monza e Brianza in grado di supportarti nella gestione della tua comunicazione aziendale: dalla realizzazione del sito web su misura alle campagne sui social, dalle campagne di Google Ads all’attività di SEO, quasi sicuramente cercherai su Google “Web Agency Monza e Brianza”. Dopo aver digitato la query su Google, grazie al suo algoritmo, seleziona per te le web agency in provincia di Monza più prossime alla tua posizione.
In questo modo, tu sei soddisfatto perché trovi quello che cerchi e Google è soddisfatto perché tu continuerai a privilegiarlo rispetto ad altri motori di ricerca. Insomma si può dire che sia un dare avere. Se piaci a Google, compari nelle prime posizioni. Altrimenti puoi salutare la tua visibilità sul motore di ricerca.
Perché fare Local SEO
L’attività di local SEO ha principalmente quattro grandissimi vantaggi che si traducono in un potenziale aumento del fatturato aziendale. Questo perché oggi gli utenti mobile sono l’83% della popolazione (https://wearesocial.com/it/blog/2018/01/global-digital-report-2018) e i risultati delle ricerche mobile incidono notevolmente sulla scelta del prodotto/servizio.
- Aumentare il traffico di qualità sul tuo sito
- Aumentare il numero di conversioni
- Ottenere maggiore visibilità livello locale
- Ottenere più autorevolezza e affidabilità
Come si fa il Local SEO
Google posiziona i risultati in base a tre concetti fondamentali che dovresti considerare quando fai Local SEO:
- La rilevanza che indica la coerenza tra quello che cercano e quello che offri
- La distanza tra l’utente e l’attività che viene considerata in base:
- alle parole chiave che includono la località
- all’indirizzo IP
- Alla localizzazione del numero di telefono
- L’importanza: l’awareness dell’attività rispetto ad altre calcolata secondo la quantità e la qualità di con link e contenuti sul web.
Le regole del Local SEO: strategia e attività
Di seguito, abbiamo realizzato una checklist di attività che devi includere nella tua strategia di Local SEO. Pronti? Via.
1. Avere un sito web mobile. Una delle prime cose alla quale prestare moltissima attenzione è la presentazione del tuo sito. Ci spieghiamo meglio, la maggior parte delle persone effettuano ricerche locali da mobile che li conducono poi alla conversione quindi è fondamentale avere un sito web mobile e responsive che sia perfettamente fruibile da mobile.
2. Inserire i riferimenti locali dell’attività sul sito. In tutte le pagine del sito devi pensare di inserire le indicazioni per farti trovare (nome, indirizzo e numero di telefono magari nel footer). Mentre, per quanto riguarda la pagina contatti, deve assolutamente contenere la Google Map. Da poco, le sue logiche di funzionamento sono cambiate, scopri cos’è cambiato nell’utilizzo delle Google Maps nell’articolo del nostro blog.
3. Redigere il blog facendo SEO copywriting. Uno strumento per aumentare la visibilità sui motori di ricerca a livello locale è la realizzazione di un blog nel quale scrivere o far scrivere da un SEO copywriter, che sappia gestire e bilanciare nel modo corretto tutte le tecniche della SEO on-page, gli articoli. Non basta avere un blog per dire di fare SEO, va sempre aggiornato e curato in tutti gli aspetti SEO: meta tag, immagini, url e copy.
4. Gestire l’attività di link building. Questa attività rientra nelle logiche della SEO, più nello specifico della SEO off-page, e consiste nel creare una sorta di relazione digitale tramite link e citazioni fra più portali. Perciò servono portali di settore coerenti con la tua attività proprio perché non basta la quantità ma serve qualità. Questo è collegato al punto precedente e va da sé che per avere dei link di alta qualità ottenuti in maniera organica è indispensabile avere un blog ricco di contenuti eccellenti.
5. Utilizzare Google My Business. Registrare la scheda dell’azienda su Google my Business è gratuito e molto utile per il Local SEO in quanto Google infonde negli utenti un senso di affidabilità e sicurezza circa l’attività. Perché questo è utile? Perché una volta registrata l’azienda, potrai essere presente sulla mappa. Prima di darti fiducia, Google vuole una controprova che consiste nell’inviarti una cartolina con un codice che conferma il tuo posizionamento e l’esistenza dell’azienda.
6. Studiare schema.org che è uno strumento fondamentale per comunicare con i motori di ricerca, ovvero è un modo per fargli capire cosa fai e dove sei. Si tratta di uno schema di markup di dati strutturati che ti consente di avere dei rich snippet di qualità.
7. Creare la pagina Facebook aziendale che ti permette di sfruttare al meglio un’ulteriore opportunità: quella di localizzarti sui motori di ricerca grazie alla tua pagina social. Se vuoi scoprire maggiori dettagli, puoi leggere il nostro articolo su come gestire la tua pagina Facebook.
Fare Local SEO in autonomia è molto complicato, soprattutto se non sai dove mettere le mani. Se stai cercando una web agency che lavora a Milano, Monza e Brianza, Lecco e Bergamo per realizzare il tuo progetto di Local SEO, affidati all’esperienza e alla competenza dei nostri SEO Specialist, developer e webmaster.