Aspettando il Black Friday, ePrice ha deciso di anticipare, con un’iniziativa originale e allettante, colossi come Amazon che invece si stanno preparando all’evento del 24 novembre. Ma fino al giorno prima cosa succede sul web? Si possono acquistare prodotti a 0,99 centesimi.
Le Black Hour di ePrice
Basta accendere la radio in questi giorni per sentir parlare di queste Black Hour come l’evento di questo novembre 2017. Per un’ora al giorno, dalle 6 alle 24, senza sapere quando, potrai acquistare online prodotti a 0,99 centesimi sull’e-commerce ePrice.
Come funziona?
Dal 6 al 23 novembre, ogni utente registrato potrà acquistare moltissimi prodotti con uno sconto che arriva fino al 70%, godendo, così, di un’imperdibile opportunità. In un’ora precisa, che cambia ogni giorno e non verrà rivelata a nessuno per nessun motivo, tra le sei e le ventiquattro, sul rinomato e-commerce di ePrice potrai trovare 60 prodotti selezionati a soli 0,99 centesimi. Allo scoccare dell’ora segreta, quindi, tutti gli utenti che desiderano tentare la sorte e partecipare a questa gara contro il tempo posso acquistare massimo un prodotto a testa, al giorno. I prodotti soggetti, fino a quel momento, di invitanti sconti vengono oscurati per dare spazio ai prodotti della Black Hour che compariranno ad uno ad uno in evidenza sullo schermo. Ciascuno di questi verrà pubblicato una volta sola fino ad esaurimento dei pezzi previsti per quel determinato oggetto.
Come farsi trovare preparati
Data l’elevatissima richiesta, se sei interessato a batterti per aggiudicarti uno dei prodotti in vendita durante l’ora segreta, è bene adottare alcuni piccoli accorgimenti. La maggior parte delle persone si è affezionata al caro e vecchio refresh della pagina nella speranza di aggiornarla nel momento esatto. L’e-commerce, però, ha consigliato agli utenti di scaricare l’applicazione, così, da non essere più costretti ad effettuare l’aggiornamento in maniera a mano. Inoltre, è fondamentale che ognuno abbia effettuato preventivamente il Log In o la registrazione. Chi vuole andare oltre, può iniziare a registrare anche i dati della carta di credito e gli indirizzi di spedizione e di fatturazione.
Dalle stelle alle stalle in men che non si dica?
Sono in molti a mormorare che ePrice abbia fatto il passo più lungo della gamba rischiando così di stra fare e questo ha provocato malcontento nell’umore degli utenti che si sono sentiti presi in giro. La pubblicità che è stata fatta sull’evento ha creato nei potenziali clienti una grande aspettativa molto difficile da soddisfare per quanto le intenzioni potessero essere del tutto positive e trasparenti.
La nostra esperienza con la Black Hour
Dopo aver raccolto un po’ di informazioni sulle lamentele e i problemi sottolineati dagli utenti che credevano in questa iniziativa, ci siamo messi in gioco per capire chi avesse ragione e quale fosse il funzionamento concreto di questa iniziativa. Effettivamente, ciò che è emerso dal nostro tentativo, ha supportato l’ipotesi di malfunzionamento espresso da moltissime persone. All’apparenza sembrerebbe che il sito non sia in grado di supportare una quantità di traffico così elevata, tanto da bloccarsi frequentemente e rendere quasi impossibile la navigazione. Inoltre, nel momento in cui si sta per finalizzare l’acquisto, la piattaforma va down, dichiarando di essere in manutenzione, sempre che si riesca a portare un prodotto nel carrello visto che se tutto va bene, dopo 45 secondi non è già più disponibile. In aggiunta, durante un primo tentativo, il numero dei prodotti diminuiva senza che questi ultimi comparissero sul nostro schermo. Come facciamo ad acquistarli se non compaiono? Molti utenti si sono, così, scagliati contro uno dei più conosciuti e apprezzati e-commerce, scrivendo moltissime recensioni negative sulla sua pagina Facebook e sostenendo che si trattasse di una finzione bella e buona.
Noi non sappiamo dove stia la verità, certo è che l’evento che è stato sponsorizzato non ha avuto il riscontro positivo che probabilmente ePrice si aspettava e si augurava.