Una volta creata la pagina aziendale su Facebook, bisogna gestirla e avere le idee chiare su tutti gli step da seguire e su cosa comunicare. Dopo essersi accertati di aver creato una pagina aziendale e non un profilo personale, si parte! Vediamo come gestire una pagina aziendale di Facebook: impostazioni, account pubblicitario, pixel, contenuti, aggiornamenti, tool di supporto e monitoraggio.
Come gestire una pagina aziendale di Facebook: le impostazioni e la configurazione
Le impostazioni di una pagina Facebook
Come in tutto si parte dai preliminari. No no, non fraintendere. Ti trovi solo sul blog di una web agency che opera prevalentemente in provincia di Monza e Brianza e Milano.
Quando parliamo di preliminari ci riferiamo alle informazioni basilari da fornire alla piattaforma perché questa possa sfamare la curiosità degli utenti e possa aiutarli a trovare ciò che cercano.
Ti facciamo un esempio:
Noi siamo una web agency che offre soluzioni digitali, di marketing e di design e ci localizziamo in provincia di Monza e Brianza.
Se sappiamo come gestire una pagina aziendale su Facebook, all’interno della nostra pagina dobbiamo scriverlo. (ecco qui quello che abbiamo scritto noi)
Se gli utenti cercassero “Web Agency Monza e Brianza”, Facebook potrebbe decidere di premiarci e farci comparire tra i risultati di questa ricerca.
Quindi, consigliamo di scrivere e scrivere informazioni corrette. Una volta inserite tutte le impostazioni ed esserti accertato che siano corrette, puoi procedere con l’attivazione delle notifiche per rimanere sempre aggiornato su quello che accade anche quando ti stai occupando di altro.
L’account pubblicitario e il codice di monitoraggio
Un’azienda oltre a far sapere che esiste ha la necessità di promuovere i suoi prodotti e servizi e può farlo non solo tramite le attività di marketing tradizionale ma anche con la pubblicità suo social raggiungendo il proprio target.
Tutte le aziende possono fare pubblicità sui social, anche tu, ti basterà aprire un tuo account pubblicitario dove realizzare e gestire le inserzioni sia di Facebook che di Instagram.
Prima di iniziare con la creazione delle campagne, devi installare sul tuo sito il pixel di Facebook così da poter quantificare le conversioni per ogni campagna.
Vediamo insieme cosa significa. Quando realizzi una campagna su Facebook, hai un obiettivo che intendi raggiungere. Questo obiettivo si chiama conversione, ovvero un’azione che vuoi che gli utenti intraprendano sul tuo sito web. Sono molte le azioni che possono essere considerate conversioni: la compilazione del form di contatto, una chiamata, la lettura di un articolo (tempo di permanenza sulla pagina), il download di un documento ecc ecc.
Inserendo il pixel di Facebook, che non è altro che un codice di monitoraggio, potrai rilevare il momento in cui la conversione ha luogo e, quindi, quantificare il raggiungimento dell’obiettivo.
Come gestire una pagina aziendale di Facebook: i contenuti e gli aggiornamenti
Dopo aver configurato correttamente account e pagina, non ti resta che occuparti dei contenuti. Prima di pubblicare qualsiasi contenuto è necessario far mente locale sui propri obiettivi, sul target e sulla frequenza con cui si aggiornerà la pagina. Per quest’ultimo aspetto considera che una buona presenza richiede un frequente e costante aggiornamento altrimenti i tuoi utenti penseranno che tu sia morto o abbia chiuso.
Le fasi della creazione e pubblicazione dei contenuti su una pagina aziendale di Facebook
Ricerca e organizzazione
Nella prima fase dovrai ricercare spunti per una comunicazione efficace sulla base dei tuoi obiettivi. Cosa fanno i tuoi competitor? O meglio, cosa non fanno ancora i miei competitor? Cosa manca? Cosa potrei dare io in più? Cosa i miei follower avrebbero piacere di sapere? Partendo da queste domande, dovrai redigere un piano di comunicazione per i social, un calendario editoriale. Ti consigliamo di usare il metodo 80/20 che prevede la pianificazione puntuale di un buon 80% dei contenuti tenendo il 20% variabile così da poter inserire eventuali trend e novità dell’ultima ora.
Creazione e pubblicazione o pianificazione
Nella seconda fase dovrai rivedere gli elementi raccolti nella prima fase. Davanti al tuo calendario editoriale, andrai a creare i post, gli album i video e tutte le tipologie di contenuto che vorrai condividere con gli utenti che seguono la tua pagina.
Grazie ai numerosi aggiornamenti che la piattaforma ha subito negli anni, oggi si presenta in questo modo garantendo agli utilizzatori la possibilità di condividere oltre al testo
- Stati d’animo
- Foto/Video
- La posizione
- Aggiungi le indicazioni stradali
- Il tag ad un prodotto
- Una nota
- Sondaggio
- Un traguardo
- Una lista
E molti altri contenuti.
Per gestire al meglio la tua pagina Facebook puoi pianificare la pubblicazione così da non doverli creare tutti i giorni per il giorno seguente.
Ritagliati qualche ora di tempo, siediti davanti al computer e inizia a produrre. Pianifica i post per i prossimi mesi così che la loro pubblicazione sarà automatica e potrai occuparti “solo” della gestione dei risultati.
Strumenti per la creazione e la pianificazione dei contenuti su Facebook
Per facilitare le tue attività su Facebook puoi servirti di alcuni software online che ti aiutano a:
- Programmare la pubblicazione dei post sui canali social: Hootsuite
- Realizzare grafiche accattivanti senza grandi competenze grafiche: Canva
Monitoraggio
Quando parliamo di gestione dei risultati ci riferiamo all’attività volta a raddrizzare il tiro: a migliorare la comunicazione, a investire maggior tempo nella predisposizione di contenuti che generano maggior successo, a rispondere ai messaggi di posta e ai commenti e ad invitare le persone che ancora non ti seguono ad iniziare a farlo. Nel come gestire una pagina aziendale su Facebook rientra il dialogo con l’utente e l’attenzione a erogare i contenuti e le informazioni che generano maggiori interazioni.
Consigli e pratiche per utilizzare i social media
Nei prossimi articoli:
- Come gestire l’account pubblicitario su Facebook
- Come fare pubblicità a pagamento su Facebook
- Come fare pubblicità a pagamento su Linked In
- Come fare pubblicità a pagamento su Instagram
- Impostare una campagna Facebook step by step
- Il glossario dei social media
- 10 regole per far social ADV
- La guida per chi inizia a fare pubblicità sui social media
Negli altri articoli sui social Network:
Se non hai ancora la tua pagina, puoi creare la tua pagina aziendale di Facebook ora. Sei, invece, sei alla ricerca di un social media manager che possa aiutarti a gestire la tua pagina aziendale su Facebook? Siamo a qui per te.