Il Natale è sempre più vicino e fra le tante comunicazioni e i tanti suggerimenti, troviamo molto utile darvi dei consigli per scrivere newsletter e DEM natalizie di successo.
L’importanza di un Natale comunicativo
La struttura e i concetti fondamentali sui quali la vostra comunicazione deve basarsi dipendono molto dal tipo di attività che voi conducete: se offrite servizi, prodotti o se volete semplicemente augurare buone feste a coloro che si affidano a voi durano l’anno.
Un aspetto fondamentale, da non dimenticare mai, risiede nell’importanza della continuità della comunicazione: se le DEM e le Newsletter non sono parte integrante della vostra strategia comunicativa non ha senso che entrino a farne parte ora. Il cliente potrebbe non gradirlo.
1. L’usabilità: newsletter mobile responsive
La vostra campagna di email marketing di Natale deve essere facilmente fruibile. Nella maggior parte dei casi, gli utenti leggono le email dal cellulare. Anche in questo periodo, come negli altri, potrebbe essere piacevole ricevere e leggere una comunicazione gioiosa ed originale tra un negozio ed un altro, immersi nello shopping. Per questo motivo è fondamentale che gli strumenti della vostra comunicazione siano responsive: sia la newsletter che il sito internet devono risultare perfettamente consultabili da un dispositivo mobile, così da rendere gradevole la user experience.
2. Le date di invio
Studia a puntino le date per l’invio della tua comunicazione natalizia. È importante che ogni cosa venga fatta al momento giusto, invio della newsletter compreso. Se desiderate solamente augurare Buone Feste ai vostri clienti, sarà sufficiente scrivere loro dal 10 dicembre. Se, però, il vostro intento è proporre prodotti o servizi pensati per il periodo di Natale, forse è bene entrare nelle caselle di posta dei vostri clienti dal mese prima. In questo modo, avranno il tempo giusto per leggere, confrontare, decidere e acquistare ciò di cui hanno bisogno o che li ha particolarmente attratti.
Decidere una data di invio con coscienza ha senso anche per un’eventuale risposta. Un errore molo grave potrebbe essere quello di inviare la vostra comunicazione natalizia il giorno prima della chiusura della vostra attività: se qualcuno dovesse avere bisogno di voi, non vi troverà e, perché no, magari si rivolgerà ad un vostro competitor.
3. Professionalità del servizio
Inviare molte mail da un indirizzo di posta gratuito potrebbe farvi sembrare poco professionali. Per questo però, la soluzione esiste: sfruttate l’opportunità offerta dal vostro servizio di hosting, che vi consentirà di creare un indirizzo email nuovo utilizzando il dominio del tuo sito internet che possa saltare all’occhio dei vostri clienti o lead.
4. Copy e Graphic Design
Passiamo al focus del successo: copy e graphic design. Se non volete passare inosservati ma risultare unici e originali agli occhi dei vostri clienti, è necessario proporre contenuti diversi. Prima di tutto, ricordati di studiare molto bene all’oggetto della mail. L’oggetto di una e-mail è come il titolo del tuo articolo o i colori di una grafica, perciò deve essere:
- incisivo e ben definito
- coerente con il messaggio
- corto e leggibile per intero
Per rendere più familiare la comunicazione, potete inserire anche delle simpatiche faccine. Attenzione, però, questa possibilità si limita ad una o due, non di più, altrimenti si rischia di entrare nella spam. Una volta identificato l’oggetto, si può procedere con la stesura del copy, usando un tono leggero, gioioso e informale per l’occasione.
Anche per l’aspetto grafico esistono dei consigli molto utili per rendere la comunicazione attrattiva:
- inserire gif animate, che possano catturare l’attenzione del lettore
- scrivere con un font elegante e chiaro
- utilizzare colori prettamente natalizi: rosso, oro, argento e blu
- fare uso del grassetto per evidenziare le informazioni più importanti.
5. Consigli per e-commerce
Nel caso in cui tu sia il proprietario di un e-commerce, invece, oltre ai precedenti consigli che dovresti seguire, dovrai prestare particolarmente attenzione anche a offrire soluzioni utili ad un pubblico vasto. Inoltre, è molto importante trasmettere e veicolare il concetto “il tempo passa, affrettati prima di perdere un’occasione unica” e per fare ciò, potrai inserire nella tua newsletter un conto alla rovescia. (Creare un timer su Motion Mail)
Un’esempio di ottima newsletter natalizia è quella di Zara Home che cerca di rispondere ad un’esigenza dei clienti o dei lead: semplificare gli acquisti di Natale. Così, li invita a provare ad acquistare nuovi oggetti per preparare la propria casa in vista di questa festività.
RENDIAMO PIÙ FACILI I TUOI ACQUISTI DI NATALE
Prepara la tua casa
Un secondo esempio di campagna e-mail marketing targetizzata molto ben riuscita è quella di Zalando che, invece, propone una guida ai regali per aiutare i propri clienti nella scelta di doni adatti.
REGALA STILE CON LA NOSTRA SELEZIONE
Hai già pensato a cosa mettere quest’anno sotto l’albero? Sorprendi i tuoi cari con stile. Lasciati ispirare e trova il regalo perfetto.
Per migliorare ancor di più il servizio svolto e semplificare la scelta dell’utente, Zalando ha suddiviso i vari consigli in categorie: per lei, per lui…
Se vuoi predisporre la tua newsletter natalizia, contattaci!!!