Il giorno 18 ottobre 2017, presso il Centro Congressi della Fondazione Stelline, Brand039 ha partecipato alla giornata dedicata alla creatività, il Creativity Day 2017. Come in occasione di ogni evento di rilievo, lo staff di Brand039 ha deciso di mettersi in gioco, partecipando alle attività e agli speech, cercando in questi momenti preziosi un’importante fonte di aggiornamento. L’obiettivo dell’evento è quello di fornire spunti e consigli ai professionisti e tenerli aggiornati circa l’evoluzione della comunicazione.
Cos’è il Creativity Day?
Il Creativity Day è sì un modo per restare al passo con i cambiamenti in ambito di comunicazione visiva e non, ma anche un modo semplice e piacevole di ampliare la propria rete di contatti attraverso un involontario meccanismo di creativity sharing. La condivisione di creatività e di know how con altri comunicatori serve, in primis, per crescere professionalmente e, in secondo luogo, per allargare la propria rete contatti, fondamentale per la propria strategia commerciale aziendale. Per questo motivo, l’evento è dedicato ai marketers, ai grafici, ai designer, agli art director, ai copywriter, ai responsabili della comunicazione di agenzie e aziende, ai video maker, agli startupper, ai developer, ai blogger, ai social media manager e a tutte le altre figure che rivestono un ruolo importante nel processo della comunicazione.
Com’è strutturato il Creativity Day?
Il programma della giornata è organizzato secondo due strutture differenti: una per la mattina e una per il pomeriggio. La mattina è stata dedicata a tre macro aree: strategia e business, tecnologia e coding e video e illustrazione, per le quali erano previsti numerosi speech frontali. Dalle 10.30 alle 13.00, ciascun partecipante ha avuto la possibilità di strutturare in maniera personalizzata la propria permanenza, scegliendo a quali discorsi, della durata di 30 minuti, prendere parte. Il pomeriggio, invece, è stato dedicato interamente agli workshop, della durata di due ore e mezza. Come in mattinata, i creativi hanno potuto scegliere a quale dei 7 workshop partecipare. In aggiunta a queste attività, gli organizzatori hanno previsto una grande novità: gli EXTRA. I tre extra sono:
- Il Salotto delle Idee: un luogo adibito alla creazione e condivisione di storie, alle interviste, all’ascolto degli special guest e alle social direct.
- Chiedi all’esperto: 25 minuti di consulenza personalizzata per ottenere chiarimenti ad hoc, eliminando così i dubbi e le perplessità relative alle attività di SEO, Web Site e Social Network.
- Video Portfolio Review: uno momento dedicato al confronto con esperti e professionisti del settore per consigli, modifiche e miglioramenti del proprio portfolio creativo.
La nostra esperienza al Creativity Day
Ho deciso di dedicare la mia mattinata agli speech: #STAILtone: virilizzare e colorare Instagram, la fase plot Pitch e l’identità visuale di un progetto, Ansia Driven Development e Social Network: come prendere decisioni data driven.
sono le parole di Chiara Pozzoni, graphic e web designer in Brand039. Il relatore del primo speech, ritenuto particolarmente interessante, è stato da Andrea Antoni che ha raccontato la propria storia e il proprio rapporto con Instagram. Antoni è riuscito a farsi strada nel social network delle immagini scattando fotografie ed editandole in maniera affascinante ed unica. Le immagini che lui pubblica rappresentano i luoghi che il professionista visita e i lavori che realizza e contengono le tonalità di colore utilizzate attraverso l’inserimento artistico di un pantone.
Per il pomeriggio, invece, ho scelto un workshop che si chiamava il colore non esiste e gestirlo è semplice. Il laboratorio sull’uso del colore è stato sorprendente e mi ha aiutata a riflettere sugli aspetti quotidiani della mia mansione, ai quali, di norma, non viene assegnata la giusta importanza. I consigli forniti da Marco Tunesi, lo specialista del colore, relatore del workshop, sono stati molti utili. Sicuramente, mi serviranno per facilitare il lavoro dello stampatore che riceve i miei lavori.