Desideri analizzare e ottimizzare il tuo sito in ottica SEO per i motori di ricerca

per risultare più visibile nelle ricerche dei tuoi potenziali clienti?

Comunicaci le tue esigenze, insieme troveremo la soluzione più adatta

Il miglior modo per raggiungere le prime posizioni dei risultati di ricerca,
acquisire affidabilità ed essere più visibile nelle ricerche dei tuoi clienti reali e potenziali
è quello di investire nell’attività di SEO e indicizzare il sito web della tua attività.

Ci sono due strade percorribili che approfondiremo in seguito:

SEA, Search Engine Advertising

a pagamento che si riferisce all’investimento monetario in pubblicità a pagamento

SEO, Search Engine Optimization

organico per il quale bisogna affidarsi a professionisti di comunicazione e ottimizzazione sui motori di ricerca per raggiungere alti livelli senza dover continuare a pagare

Vuoi scoprire subito cosa facciamo per il SEO dei nostri clienti?

Cosa si intende con SEO?

Il SEO, acronimo di Search Engine Optimization o ottimizzazione per i motori di ricerca, è un insieme di attività e strategie realizzate al fine di rendere un sito web più visibile sui motori di ricerca, all’interno dei risultati organici (quelli non a pagamento).

Per rendere questa spiegazione molto più semplice vediamo un esempio:

Hai voglia di fare una cena a Milano e cerchi su Google un ristorante eccellente dove trascorrere la serata.

Quando effettui la ricerca ti aspetti di ottenere risultati in linea con la richiesta, quindi nomi di ristoranti di Milano e non quelli di Roma. Se il ristorante di Milano XY fa SEO, ha molte probabilità di uscire fra i primi risultati non a pagamento della ricerca e, di conseguenza, ha molte possibilità anche che tu e tanti altri utenti, vedendolo lì, navighiate il suo sito web XY.restaurant.it.

Non c’è la certezza che tu scelga proprio quel ristorante ma le probabilità sono molte: il ristorante XY è già entrato nel tuo ventaglio di alternative considerate.

Esempio SEO organico

Qual è la differenza tra SEO e SEA?

Dopo una breve spiegazione di cos’è il SEO e quali sono i suoi benefici per un’attività online, possiamo approfondire la differenza tra i due principali modi di raggiungere la visibilità desiderata sui motori di ricerca: la SEA, a pagamento, e il SEO, organico. Entrambe le discipline fanno parte di un’area più ampia di intervento, la SEM, Search Engine Marketing.

SEM: SEO e SEA

Il Search Engine Marketing si suddivide quindi in:

Così il posizionamento, sarà dovuto non ai contenuti del tuo sito ma al budget che riservi a Google.

Questo cosa significa?

Che se non si fa anche SEO organico, quando smetti di pagare, il tuo sito torna nel dimenticatoio.

SEA: Search Engine Advertising
  • SEO che si riferisce al lavorare sulla struttura e sui contenuti del tuo sito per far sì che il posizionamento e l’indicizzazione sui motori di ricerca non dipenda dai soldi che utilizzi per la pubblicità ma dalla ricchezza del tuo sito e dei tuoi contenuti.

Così, anche se un giorno dovessi decidere di non fare più pubblicità a pagamento, ma continuerai a lavorare sui contenuti, sulla struttura del sito, sul codice di programmazione e sui link in entrata e uscita,

Google continuerà a premiarti per la forza di ciò che comunichi alle persone.

Sicuramente, il percorso è meno immediato e richiede più pazienza,
ma dopo un investimento iniziale non avrai più bisogno di pagare.

SEO: Search Engine Optimization

SEO organico e local?

Il SEO organico tradizionale mira a posizionare un sito web a livello inter o nazionale. Se, invece, si desidera essere visibili in un territorio circoscritto specifico, è bene dedicarsi ad attività di Local SEO. Sempre di più, le ricerche degli utenti si riferiscono ad una zona geografica ben precisa, ecco perché fare Local SEO è fondamentale. Google andrà a posizionare l’attività/l’azienda in base a tre determinanti fattori:

  • corrispondenza con la ricerca dell’utente
  • la distanza dalla posizione
  • l’awareness del business

Cosa facciamo noi per il SEO?

Offriamo due tipologie differenti di servizi SEO a seconda delle esigenze del cliente:

Nel caso in cui tu abbia un sito web recente e non desideri rivedere quindi il codice di programmazione, ci occupiamo di:

  • SEO Copywriting (creazione e gestione di landing page tematiche, blog e articoli)
  • Local SEO

Nel caso in cui, invece, tu abbia un sito web datato che richiede un sostanziale aggiornamento del codice di programmazione e del layout grafico, possiamo occuparci di tutto noi così che tu possa avere un sito programmato in ottica SEO con contenuti ricchi e accattivanti:

  • restyling del sito in ottica SEO
  • SEO Copywriting.
  • Local SEO

In entrambi i casi, dopo il lavoro iniziale, ci occupiamo di monitorare costantemente le statistiche di Google Analytics per analizzare l’andamento del sito e prevedere eventuali implementazioni migliorative.

Le attività di un progetto SEO dalla A alla Z?

  • Analisi e studio di Relevant Keyword per mercato di riferimento
  • Analisi ricerche degli utenti e dei loro needs
  • Analisi dei main competitors
  • Studio di layout grafico e programmazione del sito web in ottica SEO (struttura, codice e link in entrata e uscita)
  • Implementazione di attività di SEO Copywriting (landing pages e blog)
  • Implementazione di attività di Local SEO
  • Implementazioni di campagne Adwords a supporto dell’attività di SEO organico (per essere visibili anche nei primi mesi, periodo in cui i motori di ricerca iniziano ad assimilare l’attività di SEO organico)
  • Analisi e monitoraggio risultati
  • Implementazione nuove modifiche

Sei curioso di vedere un nostro progetto di SEO?

Se ti abbiamo convinto e riconosci l’importanza di investire in SEO, contattaci. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile per conoscerci di persona.

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa “privacy policy” di Brand039 per il trattamento dei miei dati

Acconsento al trattamento dei miei dati per la finalità di iscrizione alla Newsletter come indicato nell’informativa

8 + 4 =

Leggi l’informativa sulla Privacy Ai sensi degli art. 7, 13 e 15 del Reg. UE 2016/679