Adobe, marchio leader di mercato per la creazione e gestione delle esperienze digitali, ha acquistato Magento, per espandere il proprio business nel mondo e-commerce (guarda come aprire un e-commerce da zero) e implementare l’attuale visione della piattaforma.
Ma vediamo come sono arrivati a questa scelta e quali sono le logiche che hanno spinto Adobe a prendere quella decisione. Per comprendere meglio questi punti, abbiamo partecipato all’evento organizzato da Adobe “Adobe Experience Forum 2018”, il 23 ottobre presso la sede di Spazio Gessi a Milano.
Quali sono i servizi di Adobe oggi?
I prodotti di Adobe rientrano idealmente in quattro macro aree:
- Creatività e design che include strumenti per progettazione, fotografia, video, audio, web e UX
- Marketing e Analisi che include strumenti per pubblicità, analisi e marketing
- PDF e E-signature che include strumenti per documenti e firme elettroniche
- Soluzioni aziendali che include ColdFusion, Enterprise e Technical Communication

Di cosa si è parlato all’Adobe Experience Forum 2018?
Il concetto fondamentale che ha guidato tutte le recenti scelte della creative cloud è quello di Fluid Experience che prevede l’integrazione tra i diversi strumenti e canali per arrivare ad una soluzione sempre più personalizzata e rapida. Un esempio di quanto detto qui è l’Adobe Sensei che utilizza l’AI e i processi di Machine Learning per aiutare a scoprire scorciatoie che velocizzano i processi e offrono esperienze uniche ai clienti. La parola d’ordine quindi è lavorare più velocemente e in maniera più mirata.

Il grande cambiamento di Adobe
La piattaforma non deve essere più vista e percepita come strumento per realizzare un prodotto fine a se stesso ma come un ampio ecosistema digitale all’interno del quale tutti gli elementi comunicano fra di loro al fine di fornire ai professionisti di settore tutto ciò che può loro servire per creare un network di contenuti. L’idea è proprio quella di rendere un contenuto fruibile da molteplici supporti, inclusa l’esperienza d’acquisto in-store, da un’unica piattaforma.

La nuova era di Adobe
Questa è, quindi, l’era di un grande cambiamento per Adobe, che integra tra i suoi servizi nuove opportunità per lo shopping digitale. Qual è il modo migliore per effettuare questa integrazione se non con l’acquisto del re dei CMS open source per e-commerce? Detto fatto, la creative cloud oggi dispone di un collegamento diretto a Magento.
Magento è una piattaforma di gestione contenuti per e-commerce lanciato nel 2008. Oggi, rappresenta all’incirca il 30% della quota di mercato totale (Magento, wikipedia.org) ed è il CMS più installato, senza rivali. Il suo successo è stato determinato da due fattori chiave:
- La concorrenza che nel 2008 era bassa, tanto che l’allora leader di mercato era in fase di abbandono e decadenza;
- L’aspetto dell’interfaccia che risultava essere innovativo e scalabile.
L’esperienza di Brand039 è stata molto positiva sia dal punto di vista della possibilità di confronto con esperti del settore, sia dalla ricchezza dei dati ottenuti, che dell’aggiornamento sui trend di evoluzione digitale.
