LinkedIn è diventato uno strumento imprescindibile per le aziende che desiderano connettersi con il proprio pubblico di riferimento, costruire brand awareness e generare opportunità di business.

Tuttavia, per massimizzare l’impatto della tua pagina aziendale su questa piattaforma, è essenziale seguire alcune best practice. Quali? Eccole!

 

1. Ottimizza la tua pagina aziendale

Assicurati che riporti tutte le informazioni chiave dell’azienda e abbia una biografia che riassuma ciò che offre. Questo renderà più semplice trovarla sia dagli utenti LinkedIn che dai motori di ricerca esterni.

Come fare? Parti con un payoff d’impatto, capace di catturare al volo l’attenzione del tuo target di riferimento, ma in linea con il tone of voice della tua comunicazione. Fornisci tutte le informazioni più importanti in modo chiaro e conciso, con un linguaggio semplice e orientato al tuo settore. Fai emergere i punti di forza, ciò che rende unica la tua realtà.

 

2. Analizza le pagine dei tuoi competitor

Prima di elaborare la tua strategia, guarda le pagine dei tuoi competitor, osserva come si comportano, il tono di voce che utilizzano, la tipologia di contenuti che pubblicano e quali hanno più successo rispetto ad altri.

Questo non significa copiare, ma capire come si muovono può essere uno spunto di partenza per elaborare la tua strategia, sapendo in partenza cosa può piacere di più e cosa meno al tuo target.

 

3. Elabora una strategia e definisci gli obiettivi

Cosa vuoi ottenere da LinkedIn e chi vuoi raggiungere? In base a questo redigi una strategia che comprenda rubriche specifiche e contenuti di valore adatti al tuo target di riferimento.

Prefiggiti degli obiettivi realistici e misurabili, definendo di partenza rubriche da trattare, tone of voice da utilizzare e frequenza di pubblicazione.

 

4. Crea contenuti pertinenti e coinvolgenti

La creazione di contenuti originali e unici è fondamentale per far sì che la tua pagina LinkedIn si distingua dalla concorrenza. Considera la possibilità di scrivere articoli sul blog della piattaforma per condividere le tue esperienze, opinioni e conoscenze nel tuo settore. Inoltre, cerca di creare contenuti visivi coinvolgenti come infografiche, grafici o gallery di foto che possano catturare l’attenzione dei tuoi follower, ma anche le slide, tanto apprezzate dagli algoritmi e scaricabili.

Un consiglio per i post: non eccedere con gli hashtag perché qui a differenza di altri social come Instagram, non si punta alla viralità, bensì alla qualità dei contenuti, motivo per cui LinkedIn sta dando loro sempre meno rilevanza.

 

5. Utilizza immagini e video di alta qualità

Evita di rimandare a pagine esterne. LinkedIn, come ogni “padrone di casa geloso dei suoi ospiti” non ama veicolare traffico al di fuori della sua piattaforma. Al contrario racconta la tua storia attraverso immagini, video e slide presenti all’interno del post e rigorosamente di alta qualità.

Utilizza immagini che riflettano la cultura aziendale, i dipendenti al lavoro, i prodotti o i servizi offerti e gli eventi aziendali. Le immagini autentiche e pertinenti possono aiutare a creare un legame emotivo con il tuo pubblico e a promuovere l’engagement. Un plus? La presenza di contenuti con le persone dell’azienda, un aspetto sottovalutato è proprio quello di dare un volto umano a ogni realtà.

 

6. Mantieni una frequenza costante di pubblicazione

La pianificazione e l’organizzazione del tuo calendario editoriale ti consentiranno di mantenere una presenza costante e coerente sulla tua pagina aziendale. Prenditi del tempo per preparare i tuoi contenuti in anticipo, tenendo conto di eventi aziendali, festività o tematiche di tendenza nel tuo settore. Una volta tutto pronto, programma i tuoi post per risparmiare tempo e non scordarti della loro pubblicazione!

 

7. Coinvolgi il tuo pubblico e rispondi ai commenti

Incoraggia il coinvolgimento attivo con call to action in ogni post, sondaggi, domande aperte e discussioni, senza dimenticarti di rispondere ai commenti e ai messaggi. Mi raccomando, per quest’ultimo aspetto non limitarti a semplici ringraziamenti, ma argomenta ogni cosa che scrivi cercando di rendere anche queste interazioni di qualità. Se LinkedIn e i suoi algoritmi notano un alto tasso di coinvolgimento attivo nei commenti di un post, questo verrà riproposto nella bacheca di chi potrebbe essere interessato, aumentando così il numero di visualizzazioni (che potrebbero trasformarsi in ulteriori interazioni).

 

8. Monitora i risultati dei tuoi post

Una volta pubblicati i post non dimenticarti di loro. Mensilmente analizza i risultati ottenuti per capire i format migliori e quelli che invece non stanno riscuotendo successo.

Quali “numeri” monitorare? Non le reazioni, un consiglia (talvolta messo anche senza che il post sia stato letto) ha meno valore rispetto alla percentuale d’interesse, CTR e i clic su di esso.

 

9. Promuovi i tuoi contenuti e analizza le loro performance

Se hai un budget da destinare all’advertising perché non utilizzarlo? La promozione dei contenuti della tua pagina, previa definizione dettagliata del target, potrebbe consentirti di raggiungere un pubblico realmente interessato ai prodotti e servizi che offri, ma che ancora non sa della tua esistenza.

 

10. Collabora con tutti i dipartimenti aziendali e con i partner

Fai leva su partnership e collaborazioni per ampliare la portata della tua pagina, ma soprattutto mira a coinvolgere tutti i dipartimenti interni all’azienda chiedendo aiuto nello sviluppo di post che possano toccare vari aspetti utili ai tuoi potenziali clienti.

Inoltre ricorda il potere della condivisione, chiedi a chi lavora all’interno della tua realtà di segnalarlo nei profili LinkedIn e di diffondere e consigliare quanto più possibile, i contenuti diffusi nella pagina.

 

Ti piacerebbe elaborare la strategia perfetta per la pagina LinkedIn della tua azienda? In Brand039 possiamo aiutarti.

Siamo pronti ad ascoltarti e entrare all’interno della tua realtà per aiutarti a sviluppare la soluzione migliore e raccontarti al meglio attraverso i tuoi canali social.

Contattaci per maggiori informazioni

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa “privacy policy” di Brand039 per il trattamento dei miei dati

Acconsento al trattamento dei miei dati per la finalità di iscrizione alla Newsletter come indicato nell’informativa

15 + 8 =